Accedi o Registrati per maggiori informazioni
L’interruttore magnetotermico differenziale associa le seguenti funzioni: Protezione dei circuiti contro i cortocircuiti, Protezione dei circuiti contro i sovraccarichi, Controllo, Isolamento, La protezione delle persone contro i contatti diretti e indiretti, La protezione delle installazioni contro i guasti differenziali. Gli interruttori DomC sono adatti agli impieghi nel settore domestico. Curva C Carichi convenzionali. Chiusura rapida: la velocità di chiusura dei contatti risulta indipendente dall'azione dell'operatore. Visualizzazione del guasto: sul fronte dell'apparecchio tramite indicatore meccanico rosso.
Numero di poli (totale) | 2 |
Numero di poli protetti | 1 |
Tensione nominale | 230 V |
Tensione nominale di isolamento Ui | 440 V |
Resistenza di tensione ad impulso nominale Uimp | 4 kV |
Corrente nominale | 20 A |
Corrente di guasto nominale | 0,03 A |
Differenziale tipo | AC |
Classe di limitazione | 3 |
Potere di interruzione nominale in cortocircuito secondo EN 61009-1 | 4,5 kA |
Caratteristiche di spegnimento | Non ritardato |
Resistenza agli scatti intempestivi (sovratensioni di picco) | 0,25 kA |
Tipo di tensione | AC |
Frequenza | 50 Hz |
Caratteristica di intervento | C |
Con neutro | sì |
Con dispositivo di bloccaggio | sì |
Categoria di sovratensione | 3 |
Grado di inquinamento | 2 |
Temperatura ambiente durante il funzionamento | -5...60 °C |
Larghezza in numero di moduli | 2 |
Profondità di incasso | 44 mm |
Installabile a incasso | no |
Protezione contro avviamento intempestivo | no |
Grado di protezione (IP) | IP20 |
Sezione conduttore monofilo (rigido) collegabile | 1...16 mm² |
Sezione conduttore multifilo (semirigido) collegabile | 1...10 mm² |